CARLA MICHELLI ha conseguito la Laurea in Lettere Moderne indirizzo Storia dell’arte presso l'Università "LA SAPIENZA" di Roma , discutendo una tesi su Antonio CANOVA con il prof. Giulio Carlo ARGAN e conseguendo il massimo dei
voti. Ha inoltre continuato la propria collaborazione con il Dipartimento di Storia dell’Arte con il Prof. Maurizio Fagiolo
Dell’Arco e prendendo poi un Dottorato di ricerca a Louven La Neuve in Belgio su Rubens con il Prof. Van der Vivere.
Titolare di cattedra presso Licei classici a Gorizia e a Roma, è
poi passata nei ruoli del Ministero dei Beni Culturali dal 2003.
Durante il periodo
trascorso a Gorizia ha espletato anche i seguenti incarichi:
- esperta per la catalogazione delle opere d'arte
per conto del Centro Regionale di Catalogazione e di Restauro di Passariano (UD) negli anni
1981-82-83-84 (in seguito al conseguimento del Diploma relativo al Corso di aggiornamento in Storia dell’Arte e della cultura in
Friuli e del Corso indetto
dall'Università di Trieste sulla Città di Aquileia;
- ha curato pubblicazioni per le riviste della Società Filologica Friulana : SOT LA NAPE, CE FASTU e la rivista dell’Università di Udine LA
PANARIE;
- Critico d’arte presso il
"Messaggero Veneto" e "La voce Isontina";
- ha tenuto corsi di storia dell’arte per conto della
Società Filologica Friulana e ha curato cataloghi di mostre presso gallerie di Gorizia e Grado.
-
Negli anni accademici dal 1984 al
1987 la
docente, esonerata a domanda dall'insegnamento ai sensi dell'art.
65 del
D.P.R. 31/5/1974 n.417, ha svolto un libero corso di
lingua italiana presso l'Università
S. Ignazio di
ANVERSA (B)
in qualità
di "lettore" incaricata dal Rettore di quella Università in collaborazione con il Prof.
Walter Geerts.
-
Nell'anno
accademico 1986-87 tale
incarico è stato svolto anche presso l'Università di GAND (B) in collaborazione con il Prof. Raoul Blomme, dove ha espletato anche un seminario sul “ Futurismo Italiano” presso la Società Dante Alighieri della città di Gand in collaborazione con il Consolato d’Italia e l’Università statale di quella città.
-
Dal
1988 al 1991 ha svolto un corso su “L’Arte rinascimentale e
barocca in Toscana” presso la Scuola di Restauro di Cortona (Ar), in collaborazione con il Prof. Carlo Guido.
-
Dal 1991
al 1995, dopo aver superato un concorso nazionale per titoli ed esami in lingua francese, ha prestato servizio presso l'Istituto
Italiano di Cultura di GRENOBLE (F) con la qualifica di Addetto Culturale e poi di Direttore presso il medesimo
Istituto.
Ha curato varie
pubblicazioni, tra cui le ultime presso la Galleria nazionale d’arte moderna :
- “Cultura artistica
torinese e politiche nazionali 1920 – 1940” (2004);
- “Giuseppe Chiari. Le
scelte trasgressive (2006)”.
- “I Premi di pittura
Esso: un itinerario attraverso la storia di una raccolta” dicembre 2007 in occasione della mostra “ La
Raccolta d’Arte Esso.1949 – 1983”;
- “A proposito di una tela
appartenuta a Vincenzo Nelli e venduta alla Camera apostolica romana” dicembre 2007 pubblicazione a cura dell’Academia Belgica
di Roma, 2008;
- “La chiesa di San
Bartolomeo a Pergo” 2009;
-
“Le mostre Co.Br.A. in Italia. 1950-1970 “ , catalogo della
mostra COBRA Electa Editore presso la Galleria nazionale d’arte moderna ( 2011).
-
E ultimamente
-
“Fra Elia : la storia di un volto” a cura della Provincia
Toscana delle SS.Stimmate dei Frati Francescani Minori Conventuali Firenze 2013: Traduzione in inglese 2014.
-
“Luca Signorelli nella storia dell’arte” in
Atti del convegno di studi su Froid – Orvieto 2015.